Salve, guerrieri! Benvenuti al terzo appuntamento con i nostri articoli sullo Stato del bilanciamento, in cui analizzeremo i risultati della Stagione 6 e daremo uno sguardo al futuro.
Abbiamo avviato questa serie per condividere con voi i dati che abbiamo raccolto e alimentare il dialogo sul bilanciamento nella community. Inoltre volevamo poter mettere a confronto lo stato del bilanciamento di tutte le stagioni, quindi ecco i precedenti articoli sulla Stagione 4 e sulla Stagione 5.
Dato che questo articolo è piuttosto in ritardo, non perdiamo altro tempo e passiamo subito ai dettagli!
Modifiche principali: Stagione 6
La "Marcia dell'Eroe" della Stagione 6 ha introdotto diversi cambiamenti nel gioco. C'è stato anche un problema che ha influenzato il meta-game più degli altri, ma iniziamo dalle modifiche.
- Miglioramenti a Orochi e Pacificatrice: L'Orochi ha subito vari cambiamenti per migliorare l'usabilità (tramite Corsa tempestosa e gli attacchi concatenati), mentre la Pacificatrice è stata modificata per ritrovare la sua spinta nella maggior parte delle modalità di gioco e anche per cercare di migliorare i lati meno usati della sua dotazione (come l'Interruzione pugnale). Parleremo nel dettaglio di questi due personaggi più in basso, nelle sezioni "Analisi 1v1" e "Analisi 4v4".
- Normalizzazione delle schivate laterali: Abbiamo regolato il tempo di recupero delle schivate laterali di tutti gli eroi a 600 ms. Questo significa che ora alcuni eroi hanno un tempo di recupero minore, mentre per altri è aumentato. Questo cambiamento non ha avuto un impatto rilevante sul meta-game ma è stato nettamente positivo per il gioco in sé, dato che ora le opzioni per punire sono universali e non dipendono più dall'avversario che si ha di fronte.
- Bug del cambio postura per tutti gli eroi senza Riflessi: La patch 1.25 ha introdotto un bug che permetteva a tutti gli eroi (eccetto gli assassini) di guadagnare una guardia istantanea in una direzione diversa senza dover attendere i normali 100 ms del cambio postura quando effettuavano più cambi postura di seguito. Tutti gli eroi che non erano assassini potevano quindi sfruttare questo bug per difendersi con maggior efficacia del previsto. Questo problema ha influenzato il meta-game durante la Stagione 6: la piccola differenza di 100 ms rendeva possibile reagire anche agli attacchi più veloci, quelli pensati per non essere contrastabili. Nonostante questo bug sia stato risolto con la patch 1.27, nella sezione "Analisi 1v1" più in basso vedremo che questa soluzione ha colpito soprattutto gli assassini, che hanno avuto meno successo del previsto nella seconda metà della stagione.
Dati 1v1
In basso trovate una matrice di tutti gli scontri 1v1 fatti dal miglior 2,5% dei giocatori di For Honor su PC e console durante la Stagione 6 (in base ai nostri dati sul livello di abilità).
(Perché l'incontro venga considerato, entrambi i giocatori del duello devono avere lo stesso livello di abilità; gli incontri classificati non sono inclusi e i dati sono relativi all'intera stagione. Abbiamo scelto questa percentuale per avere un volume di incontri sufficiente a fornirci dati utili.)
Queste invece sono le percentuali di scelta (a cui si applicano gli stessi criteri).
Diamo un'occhiata ai cambiamenti più interessanti per quanto riguarda le percentuali di vittoria tra le stagioni 5 e 6:
- Nella Stagione 5, i 5 eroi migliori in 1v1 sono stati il Conquistatore (60%), la Pacificatrice (57%), il Kensei (56%), il Berserker (54%) e la Sciamana (53%).
- Nella Stagione 6, i dati per il Conquistatore (60%), il Kensei (54%), il Berserker e la Sciamana (52%) sono rimasti quasi inalterati.
- Tuttavia, nella stessa stagione il Berserker (49%) e la Pacificatrice (41%) mostrano un calo notevole. Mentre la Pacificatrice ha subito delle riduzioni ai danni, nel corso della Stagione 6 il Berserker non ha subito cambiamenti significativi che spieghino questo calo.
- Il Centurione, il Guardiano (prima del rimodellamento) e il Giustiziere sono entrati fra i migliori 6, nonostante non abbiano ricevuto potenziamenti degni di nota.
- L'Orochi ha mostrato una crescita nella Stagione 6 (50%) rispetto alla Stagione 5 (40%). Il motivo va probabilmente attribuito al rimodellamento.
Analisi 1v1
Osservando i dati possiamo notare come il bug del cambio postura abbia influenzato i rapporti di vittoria di tutti gli assassini. Durante la Stagione 6, tutti gli assassini si trovano nella parte bassa della matrice (a eccezione della Sciamana, che è rimasta dov'era). Il Berserker è l'esempio più ovvio, dato che non ha subito modifiche che potrebbero averlo significativamente influenzato e che quindi sarebbero responsabili del suo crollo. Dato che il Berserker usa spesso attacchi leggeri da 400 ms durante le serie o attacchi fintati della stessa durata, è facile notare l'influenza del bug di cambio postura. Questa ipotesi è avvalorata anche dall'ascesa di eroi come Centurione, Guardiano e Giustiziere, che nonostante non abbiano subito modifiche alla propria abilità di iniziativa durante la Stagione 6 hanno beneficiato del bug per migliorare la propria posizione. Osservando nel dettaglio il rapporto di vittorie di questi personaggi contro il Berserker nelle 2 stagioni, il loro netto miglioramento diretto contro gli assassini è evidente.
Ricordiamo che questo bug è stato risolto nella patch 1.27 della Stagione 7. Sarà interessante scoprire se durante la Stagione 7 gli assassini (Berserker, Pacificatrice e Orochi in particolare) si riprenderanno come conseguenza diretta di questa correzione. Questo ci darà (sia a noi programmatori che a voi membri della community) un dato diretto di come un cambiamento da 100 ms possa influenzare usabilità e reazioni. Osserveremo gli sviluppi molto attentamente per capire meglio come perfezionare il combattimento ai livelli di gioco più alti.
Diamo un'occhiata allo stato di alcuni dei nostri eroi in Duello:
Conquistatore
Il Conquistatore è ancora estremamente potente nell'1 contro 1. La sua capacità di eseguire una schivata in avanti seguita da Colpo di scudo o Spezzaguardia mette una grande pressione agli altri personaggi. Tuttavia è interessante notare come, se questa è la ragione della forza del Conquistatore, quasi tutti gli altri nomi in cima alla lista si affidano ai contrattacchi. Possiamo pensare che gli altri personaggi più popolari (specialmente Centurione, Giustiziere e Shugoki) preferiscano affrontare il Conquistatore contrattaccando e non prendendo l'iniziativa. È per questo che siamo molto esitanti a indebolire il Colpo di scudo del Conquistatore: nonostante sia uno strumento di pressione molto ostico, abbiamo bisogno di attacchi che mettano pressione per forzare delle reazioni e controllare il ritmo dello scontro. Preferiamo rinforzare gli strumenti più deboli invece di indebolire quelli forti.
Giustiziere
Il Giustiziere si piazza al 6° posto nei nostri dati sul rapporto di vittorie in Duello. Nella Stagione 5 si trovava in 10° posizione. I Giustizieri si comportano meglio del previsto e il loro rapporto di vittorie al 51% li pone al di sopra della curva. Dato che parliamo dei duelli, sappiamo che questo risultato non è frutto delle sue bombe o del suo potenziale d'assalto, ma più probabilmente per la sua grande capacità di contrattacco. Dobbiamo ammettere che l'abilità di "spingere su blocco" rende il Giustiziere l'eroe che più ha beneficiato del bug di cambio postura. Terremo d'occhio il Giustiziere per vedere se la sua posizione cambierà dopo che il bug è stato risolto nella patch 1.27, ma viste le sue attuali prestazioni in 1v1 e 4v4 non lo riteniamo una delle priorità.
Pacificatrice
La Pacificatrice ha subito due brutti colpi durante la Stagione 6, prima con il bug di cambio postura e poi con la riduzione dei danni dei suoi attacchi pesanti. Nonostante le sue prestazioni siano inferiori al previsto, vogliamo vedere come reagirà alla correzione del bug prima di prendere provvedimenti. Dato che in precedenza le sue prestazioni erano troppo elevate e che il bug di cambio postura ha influenzato tutti gli assassini, aspetteremo di vedere gli effetti dell'eliminazione del bug con la patch 1.27. Solo allora decideremo il da farsi, per evitare di renderla di nuovo eccessivamente potente.
Orochi
Il rimodellamento dell'Orochi sembra aver incrementato notevolmente il suo rapporto di vittorie, salito dal 40% al 50% nonostante il bug di cambio postura. In più, anche la sua percentuale di scelta è molto alta. Ci aspettiamo che la correzione del bug aiuti ulteriormente i risultati dell'Orochi, quindi lo seguiremo con attenzione.
Valchiria
La Valchiria è rimasta in fondo al gruppo per un bel po' di tempo (45% di vittorie nelle stagioni 5 e 6). Nella Stagione 7 è stata rimodellata, e nonostante sia ancora troppo presto per trarre conclusioni sulla sua posizione i primi risultati mostrano che i cambiamenti hanno avuto un effetto positivo sulla sua usabilità. I primi dati mostrano un 54% di vittorie, inferiore al Conquistatore ma comunque superiore agli altri. Potremo dire di più quando avremo altri dati a nostra disposizione, ma nel frattempo la terremo sotto stretto controllo.
Gladiatore
Il Gladiatore ha registrato un rapporto di vittorie del 45% nella Stagione 5 e del 46% nella Stagione 6. Si tratta di un caso molto interessante, dato che siamo consapevoli che il segreto del suo successo sia il suo ottimo attacco a zona. Nonostante il costo in resistenza sia molto elevato (se paragonato al Colpo di scudo del Conquistatore), il rapporto di vittorie non sembra riflettere adeguatamente la potenza di questa mossa. Ci sorprende vedere questo personaggio deludere continuamente le aspettative.
Meta attacchi leggeri a raffica? Meta assassini?
Uno dei problemi di cui parlano i giocatori che non fanno parte dei livelli più elevati sono gli "attacchi leggeri a raffica" o il "meta assassini". Si è trattato di un argomento difficile da approcciare dal punto di vista del bilanciamento, dato che le lamentele spesso non tenevano conto delle prove di quanto gli "attacchi leggeri a raffica" siano deboli a qualsiasi livello di gioco. Analizzando i dati riportati in precedenza notiamo che la Sciamana è l'unica fra gli assassini a risiedere nella parte superiore della tabella delle percentuali di vittoria, e sappiamo bene che non è un personaggio famoso per i suoi attacchi leggeri a raffica.
Presentando questi dati vogliamo far capire ai giocatori che questa pratica, per quanto fastidiosa, non generi personaggi eccessivamente potenti. Imparare a contrastare questo metodo di attacco è un passo importante per qualsiasi giocatore che voglia migliorare la propria abilità in For Honor. Dato che è nostra intenzione continuare a spingere gli scontri 1 contro 1 verso un meta in cui l'attacco sia favorito, è importante che tutta la community capisca la nostra posizione riguardo questo argomento.
Dati 4v4
Questo è il tasso di vittorie del 4% dei migliori giocatori in Dominio 4v4 su PC e Console, stando al nostro sistema di valutazione del livello di abilità.
(Perché l'incontro venga considerato, entrambi i giocatori devono avere un'abilità superiore alla soglia di abilità; gli incontri classificati non sono inclusi e i dati sono relativi all'intera stagione.)
Rapporto vittorie:
Percentuale di scelta:
Notiamo pochi cambiamenti nel rapporto di vittorie in Dominio:
- La Pacificatrice è scesa di 11 posizioni, il che è un chiaro risultato delle sue modifiche. Continueremo a tenerla d'occhio dopo la correzione del bug di cambio postura finché non avremo abbastanza risultati per capire come è stata influenzata e se avrà bisogno di ulteriori modifiche.
- L'Orochi ha guadagnato 4 posizioni e un buon 3%. Ci aspettiamo che migliori ulteriormente dopo l'eliminazione del bug di cambio postura.
- L'ordine generale degli eroi non è cambiato notevolmente rispetto alla Stagione 5. È interessante notare come il bug di cambio postura abbia influenzato molto più i Duelli rispetto al Dominio, dato che qui in generale il rapporto vittorie degli assassini è rimasto più o meno lo stesso.
Diamo un'occhiata allo stato di alcuni dei nostri eroi in Dominio:
Pacificatrice
Sia il rapporto vittorie che la percentuale di scelta della Pacificatrice sono diminuiti sensibilmente. Continueremo a osservarne gli sviluppi, ma non interverremo finché non avremo ben chiari gli effetti della correzione del bug di cambio postura (introdotta nella patch 1.27) e il suo impatto isolato. È importante comprendere i risultati della correzione del bug prima di decidere se intervenire con dei potenziamenti.
Orochi
L'Orochi ha sempre goduto di un'ottima percentuale di scelta, che sembra essere persino migliorata con il rimodellamento avvenuto all'inizio della Stagione 6. Anche il suo rapporto di vittorie è migliorato, anche se non tanto quanto in Duello: spesso gli avversari preferiscono trattare l'Orochi come un attaccante esterno, cosa che rende molto più semplice bloccare i suoi attacchi e ne riduce l'efficacia negli scontri di gruppo.
Aramusha
La percentuale di scelta dell'Aramusha è diminuita, ma il suo rapporto di vittorie è rimasto sostanzialmente invariato. A nostro parere la causa va ricercata nella percezione negativa della normalizzazione delle schivate, che nel caso dell'Aramusha ha portato il tempo di recupero delle schivate laterali da 500 ms a 600 ms.
Anche se ora tutti gli eroi hanno un tempo di recupero di 600 ms, è ovvio che quelli che godevano di un recupero minore vedano questo intervento come un ridimensionamento. Tuttavia, dato che il rapporto di vittorie è quasi immutato, sembra che questo sia più un problema percepito che pratico, e per questo non abbiamo intenzione di intervenire nell'immediato futuro.
Valchiria
Lo stato della Valchiria è stato un grande argomento di discussione durante la Stagione 6. Ci aspettiamo risultati migliori dopo il rimodellamento avvenuto nella Stagione 7. Le prime stime la collocano in una posizione centrale per il Dominio 4v4, ma continueremo a osservarla mentre i giocatori familiarizzano con le sue abilità rimodellate.
Shugoki
Da un po' di tempo le prestazioni dello Shugoki sono regolarmente inferiori al previsto, quindi stiamo cercando un modo per dargli una mano.
Cosa significano i dati?
Parliamo brevemente di cosa possono farci capire questi dati e come possiamo utilizzare i risultati.
Prima di tutto, i dati ci forniscono un'interessante descrizione delle reciproche prestazioni dei personaggi per un determinato set di giocatori in un certo periodo di tempo: tuttavia, non ci fanno capire se gli eroi in alto, in mezzo o in basso possono essere considerati "esempi di bilanciamento". Per esempio, in 1v1 vediamo che l'Aramusha ha un rapporto di vittorie del 50%: questo è un dato interessante, perché i giocatori nei tornei lo trovano troppo debole ma i nuovi giocatori hanno molte difficoltà nell'affrontarlo. Riesce perciò difficile immaginare che la community consideri l'Aramusha come "il centro perfetto" di questa classifica e voglia che il gioco venga bilanciato prendendolo come riferimento.
In secondo luogo, vogliamo ripetere che i dati presentati in questi articoli sullo Stato del bilanciamento sono solo una delle varie prospettive che osserviamo prima di decidere le modifiche da apportare al bilanciamento. Oltre a tenere in conto questi dati noi seguiamo lo streaming dei tornei, parliamo con i giocatori dei tornei su Discord e nei Workshop della Community, effettuiamo test con gli utenti, esaminiamo i contenuti di reddit, YouTube e della community in generale, analizziamo i risultati degli Open Test e valutiamo i feedback interni dei progettisti e dei vari team, consideriamo le nostre impressioni personali e il nostro istinto, ecc. Questi dati rappresentano informazioni interessanti e sono spesso un buon indicatore dei cambiamenti (sia positivi che negativi, come l'impatto dei bug), ma non sono l'unica fonte a disposizione.
Fasi successive
La Stagione 6 ha avuto degli effetti significativi sul meta-game: la Pacificatrice potrebbe essere passata dall'essere troppo forte a troppo debole; il rimodellamento dell'Orochi sembra avergli fatto più che bene; e infine la normalizzazione delle schivate ha reso gli eroi più omogenei. Il bug di cambio postura sembra aver involontariamente potenziato tutti gli eroi non assassini e ostacolato i personaggi che si affidano ad attacchi rapidi o varianti come il Berserker e la Pacificatrice. Sarà interessante osservare quanto la sua risoluzione migliorerà l'attacco ai livelli di gioco più alti prima di decidere cosa fare in seguito.
La Stagione 7 si preannuncia molto interessante: la correzione del bug di cambio postura dovrebbe risollevare gli attaccanti rapidi in Duello. Sono stati inoltre introdotti i rimodellamenti del Guardiano e della Valchiria, che dovrebbero dare una spinta a questi due eroi.
La Pacificatrice sarà la nostra sorvegliata speciale, dato che vogliamo analizzare le sue prestazioni nella prima metà della Stagione 7 prima di prendere provvedimenti. Probabilmente sarà necessario un potenziamento.
Continuate a inviarci i vostri feedback!
Ci vediamo all'inizio della prossima stagione con un nuovo articolo sullo Stato del bilanciamento!
- Il team del combattimento